Visualizzazione post con etichetta antipasti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta antipasti. Mostra tutti i post

giovedì 7 marzo 2013

Polpette di Persico

Sarà che è passato febbraio, sarà che già marzo mi da il sentore della primavera soprattutto da quando vivo nel meraviglioso Salento. I mandorli sono ormai completamente fioriti, le mimose che verranno vendute oggi son già quasi sfiorite invece, il grano piantato sul terreno di fronte a casa mia è già di una decina di centimetri, e nelle campagne oltre alle campanelle gialle iniziano a vedersi le margheritine arancioni e quelle violette minuscole. Altri tredici giorni è sarà ufficialmente primavera! Siamo anche in Quaresima e dobbiamo trovare il modo di mangiare pesce per rispettare la tradizione, quindi oggi vi propongo una ricetta buonissima e semplicissima come sempre, adatta anche ai più piccolini: le polpette di persico.



Ingredienti
400 g di filetto di persico
200 g di pane raffermo
50 g di farina
2 spicchi di aglio tritati
prezzemolo tritato
1 pizzico di sale
olio extra vergine di oliva



Procedimento
Mettere in ammollo nell'acqua il pane raffermo e una volta che si è ben inzuppato strizzarlo e porlo in una ciotola. Tagliare a piccolissimi dadini il filetto di persico e aggiungerlo al pane. Unire le uova, il prezzemolo, l'aglio e il sale e creare un impasto omogeneo. Formare delle polpette e infarinarle. Friggere in olio extra vergine d'oliva ben caldo e una volta dorate riporle su carta assorbente.
Servitele come antipasto o secondo accompagnate da un contorno.


sabato 2 marzo 2013

Tartare di manzo

La mia ricetta semplice

La tartare di manzo è uno dei miei piatti preferiti. A me piace tutta la carne che si possa mangiare cruda o al sangue. Adoro le salsicce di Norcia da spalmare crude sul pane, le fettine di cavallo appena scottate oppure una gigantesca fiorentina col suo interno rosso e polposo, il carpaccio e la tartare di manzo. Anche il pesce e i frutti di mare li preferisco crudi, credo sia il miglior modo per sentire il sapore originale di piatti prelibatissimi e freschissimi.
Tutti sappiamo che la tartare ha le sue origini in Francia, facile dedurlo anche solo dalla pronuncia, e possiamo servirla sia come antipasto che come secondo.



La tartare di manzo è una pietanza semplicissima da preparare e da un tocco di raffinatezza a pranzi e cene.

Ingredienti

600 g di filetto di manzo (tritato o tagliato al coltello)
succo di due limoni
un mazzetto di prezzemolo
una costa di sedano
una carota
3 o 4 pomodorini pachino
1 cipolla
10 capperini dissalati
pepe q.b.
olio extra vergine d'oliva q.b.



Procedimento

Tagliare tutte le verdure a julienne e tritate finemente i capperi e il prezzemolo. In una ciotola inserite tutti gli ingredienti e i condimenti, lasciandovene un po' da parte per la guarnizione finale, dopo di ché mettete il composto in dei coppapasta direttamente sui piatti e lasciate riposare in frigorifero per almeno mezz'ora prima di servire.
Sfilate i coppapasta e guarnite a piacere con le verdure rimaste e con scorzette di limone tagliate finissime.