Visualizzazione post con etichetta ripieni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ripieni. Mostra tutti i post

sabato 14 luglio 2012

CANNOLI SICILIANI...FATTI NEL SALENTO A CASA MIA!!



INGREDIENTI PER 18/20 CANNOLI

300 g di farina "00"
700 g di ricotta di pecora fresca
15 g di cacao in polvere
1 cucchiaio di Marsala
gocce di cioccolato o cioccolato fondente grattugiato
200 g di zucchero
40 g di burro
mezzo litro di olio di semi
zucchero a velo
2 uova


Per l'impasto delle "scorce"

Mettere la farina in un ampio recipiente.
Ricavare, con le dita, un buco centrale e collocarvi il burro.
Aggiungere l'uovo, il cacao e il Marsala.
Impastare con le mani fino a ottenere una pasta elastica, lavorabile, ma non troppo morbida.
Lasciare riposare in frigorifero per 2 ore.

Per il ripieno

Aggiungere lo zucchero alla ricotta e mescolare per amalgamare il composto.
Aggiungere le gocce di cioccolato. Per chi li ama, si possono aggiungere anche dei canditi.
Per i cannoli

Estrarre la pasta dal frigo dopo 2 ore.
Stendere la pasta con un mattarello fino a raggiungere una sfoglia sottile. Aiutarsi con la farina per evitare che l'impasto si attacchi al mattarello.
Ritagliare dei quadrati con un coltello.
Avvolgere i quadrati sulle forme per cannolo, pressando bene i punti di giuntura.
Mettere a scaldare l'olio di semi in un'ampia padella.
Friggere le scorce con la forma inserita, girando di quando in quando finché la cottura non è ultimata.
Una volta dorate, estrarle dall'olio e deporle su carta assorbente affinché rilascino l'olio in eccesso.
Estrarre le formine dalle scorce e riempirle con la crema di ricotta preparata in precedenza.
Spolverare con zucchero a velo.



Con questa ricetta dolce partecipo a Get an Aid in the Kitchen di Cucina di Barbara 

domenica 8 luglio 2012

Arancini di riso



Domenica di luglio caldissima...questi saranno una delle portate del nostro pranzo. Come ormai vi sarà chiaro io è vero che produco le migliori marmellate d'Italia , ma ho anche una grande passione tramandata tra le donne della mia famiglia e coltivata con l'uomo che mi è accanto da ormai quasi due anni: la cucina. Ci cimentiamo in qualsiasi preparazione, dai piatti dell'antica tradizione salentina alle pietanze delle più lontane regioni d'Italia, e spesso anche più in là...oltre confine. Questi arancini erano davvero favolosi così ho deciso di proporvi la ricetta.

INGREDIENTI:

Riso parboiled (non di quello che non scuoce!) 200gr
Sugo alla bolognese (potete prepararlo come potete utilizzarne uno già pronto) il pari di 2 barattoli da 125 ml
Formaggio pecorino e grana 30gr
Mozzarella 200 gr
Mortadella 100 gr
Uova 3 sode e 2 sbattute
Pangrattato
Sale
Pepe
Olio per frittura

PROCEDIMENTO:

Bollire il riso in abbondante acqua salata e scolare al dente. In una terrina mescolare il riso con il ragù il formaggio e una spolverata di pepe. Riempirsi  una mano di composto e formare una buca nel mezzo dove inseriremo un pezzetto di mortadella, uno di uovo sodo e uno di mozzarella. Quindi richiudere l'impasto di riso su se stesso creando una palla. Passare nell'uovo sbattuto prima e nel pangrattato poi. Friggere in olio per frittura ben caldo e fare asciugare su carta assorbente. Buonissimi sia caldi che freddi!


lunedì 9 aprile 2012

TOTANI RIPIENI


Questa ricetta mi viene tramandata dalla mia adorata nonna Rosetta, quando ho voglia di cucinare qualcosa che abbia un sapore speciale passo sempre a trovarla e mi faccio suggerire.
Così ho imparato a cucinare questi saporitissimi totani ripieni, e allo stesso modo preparo anche i calamari.

INGREDIENTI
4 totani 
1 uovo
7/8 pomodorini ciliegino
pangrattato q.b. o mollica di pane raffermo
sale 
pepe
prezzemolo

Pulire i totani (o calamari) togliendo la testa e recuperando i tentacoli, sviscerare ed eliminare l'unica spina presente sulla parete del mollusco, tagliare le due pinne laterali.

Preparare il ripieno con l'uovo, il pangrattato (o mollica di pane raffermo ammorbidita nell'acqua e strizzata), i pomodorini tagliati a cubetti privati dei semi, sale, pepe e prezzemolo.
Riempite i totani, non troppo visto che durante la cottura tendono a restringersi e rischiano quindi di lacerarsi.
Preparare la salsa con poco olio extra vergine, mezza cipolla tagliata a julienne , mezzo barattolo di pomodori pelati e un pizzico di sale. Fate cuocere per cinque minuti e adagiate i totani sul sughetto lasciando cuocere per un'altra ventina di minuti girandoli di tanto in tanto. Se il sughetto si asciuga molto aggiungete un pò d'acqua per volta fino a cottura ultimata.
Un'altra variante molto appetitosa, e che tra l'altro io preferisco, è l'aggiunta alla salsa dell'eventuale rimanenza del ripieno, fa creare una base cremosa dove poter adagiare i totani nel piatto ed è ottima.